Passa ai contenuti principali

"Atto Finale" il singolo di Matteo Venturi disponibile ora in tutti i digital stores


 

Atto Finale
Atto Finale è un brano dedicato alle persone che se ne vanno verso altri cieli e altri spazi. Una canzone profondamente personale, ispirata al nonno, che ha cresciuto l'artista come un padre. Spesso, quando le persone che amiamo ci lasciano, possiamo solo portare qualcosa di loro dentro di noi, custodendo ciò che ci hanno insegnato.
In questo brano, viene utilizzata la metafora del teatro per raccontare la vita: il saluto nell’atto finale rappresenta l’addio a chi ci ha insegnato a vivere.
Atto Finale è sospeso tra la nostalgia e una rabbia sottile verso l'inevitabile, verso quella separazione che sembra ingiusta ma che può trovare riscatto nel rivivere, anche solo per tre minuti, attraverso la musica e le emozioni.
Questa canzone è un tributo a tutti coloro che gli hanno dato gli strumenti per amare, essere amato e affrontare la vita. E magari, attraverso le parole e le note di Atto Finale, si riesce a far rivivere, anche solo per un breve istante, un sentimento vero per chi abbiamo amato e salutato. La canzone è nata spontaneamente, suonando in tanti teatri, luoghi che sono diventati il simbolo perfetto di questa metafora: la vita come uno spettacolo, con il suo atto finale pieno di emozioni e gratitudine.
Cosa rimane... cosa rimane... la parte facile è salutare... nell’atto finale...





 
Biografia
Sui palchi e nelle strade…
Matteo Venturi è un cantautore, chitarrista, compositore e conduttore televisivo bolognese. Finalista a Sanremo Rock 2024 con Costruire un ricordo e vincitore del premio al Festival di Gatteo con Sogni e Verità, si è esibito su palchi prestigiosi come il Teatro Ariston di Sanremo e il Teatro del Navile di Lucio Dalla, oltre che spesso in Piazza Maggiore a Bologna e in numerosi festival, club, piazze, teatri e contesti busker tra Italia e Spagna, in particolare nelle Isole Canarie.
Con due album all’attivo, Tre minuti di canzone e Sogni e Verità (e il terzo in arrivo nel 2026), numerosi singoli pubblicati, ha collaborato con produttori di spicco del panorama musicale italiano: Roberto Priori, noto per il suo lavoro con 883 ed Eugenio Finardi; Marco Barusso, (Eros Ramazzotti, Coldplay, Modà, Nek, Stadio, Emma Marrone) Paolo La Ganga, (Luca Dirisio, Anna Oxa) e Raffaele Montanari, fondatore dell’etichetta PMS Studio, produttore e arrangiatore di Amici di Maria De Filippi.
Negli album di Matteo hanno suonato musicisti come Lele Veronesi (Biagio Antonacci, Gino Paoli), Roberto Galli (Umberto Tozzi, Paul Gilbert), Paolo La Ganga, Alberto Linari (Loredana Berté e Alan Sorrenti) Riccardo Roncagli (Andrea Mingardi). I master sono stati eseguiti da Nicola Fantozzi (Ennio Morricone, Ligabue, Laura Pausini, Nek, Zucchero, Cesare Cremonini e tanti altri).
La sua musica è stata raccontata da testate come Il Resto del Carlino, La Repubblica, SkyTGCOM24, MEI meeting etichette indipendenti e Fonoprint Studios.
La sua scrittura si ispira ai grandi cantautori italiani e internazionali, tra cui Battisti, Moro, Grignani, Lucio Dalla, Califano, Tenco, Carboni, Springsteen, Bon Jovi ed Ed Sheeran e altri. Tra le esibizioni più significative della sua carriera figurano quelle al Teatro Lucio Dalla del Navile di Bologna, al Teatro Ariston di Sanremo, all’Arena Parco Nord, in Piazza Maggiore e al Castello Estense di Ferrara.
Ha inoltre aperto un concerto di Pago.
Conduce su Rete 7 – Bologna ETV il programma televisivo L'Incantautore, format di Efferre Live, dove Matteo è conduttore e autore dei contenuti, con la regia di Oscar Serio e la partecipazione di Alessia Paglialunga. La trasmissione racconta la vita e la musica dei grandi cantautori italiani e internazionali attraverso narrazione, interviste e performance dal vivo.
Dal 2025 il progetto si è trasformato anche in L'Incantautore – Live, portato nelle piazze e nei teatri: qui Matteo presenta, racconta ed esegue sia i brani dei grandi cantautori famosi che i suoi inediti tratti dagli album, creando un ponte tra l’eredità dei maestri di ieri e le nuove generazioni della musica d’autore.
Oggi, insieme alla sua band composta da turnisti e insegnanti del Music Academy di Bologna, continua a proporre la sua musica tra teatri, club, festival e in tour busking, sia in Italia che all’estero in Spagna e Canarie, con uno stile sincero e diretto che unisce sogni, verità e passione.
 
Link digital store: 
Atto Finale
Atto Finale è un brano dedicato alle persone che se ne vanno verso altri cieli e altri spazi. Una canzone profondamente personale, ispirata al nonno, che ha cresciuto l'artista come un padre. Spesso, quando le persone che amiamo ci lasciano, possiamo solo portare qualcosa di loro dentro di noi, custodendo ciò che ci hanno insegnato.
In questo brano, viene utilizzata la metafora del teatro per raccontare la vita: il saluto nell’atto finale rappresenta l’addio a chi ci ha insegnato a vivere.
Atto Finale è sospeso tra la nostalgia e una rabbia sottile verso l'inevitabile, verso quella separazione che sembra ingiusta ma che può trovare riscatto nel rivivere, anche solo per tre minuti, attraverso la musica e le emozioni.
Questa canzone è un tributo a tutti coloro che gli hanno dato gli strumenti per amare, essere amato e affrontare la vita. E magari, attraverso le parole e le note di Atto Finale, si riesce a far rivivere, anche solo per un breve istante, un sentimento vero per chi abbiamo amato e salutato. La canzone è nata spontaneamente, suonando in tanti teatri, luoghi che sono diventati il simbolo perfetto di questa metafora: la vita come uno spettacolo, con il suo atto finale pieno di emozioni e gratitudine.

Cosa rimane... cosa rimane... la parte facile è salutare... nell’atto finale...




Biografia

Sui palchi e nelle strade…


Matteo Venturi è un cantautore, chitarrista, compositore e conduttore televisivo bolognese. Finalista a Sanremo Rock 2024 con Costruire un ricordo e vincitore del premio al Festival di Gatteo con Sogni e Verità, si è esibito su palchi prestigiosi come il Teatro Ariston di Sanremo e il Teatro del Navile di Lucio Dalla, oltre che spesso in Piazza Maggiore a Bologna e in numerosi festival, club, piazze, teatri e contesti busker tra Italia e Spagna, in particolare nelle Isole Canarie.
Con due album all’attivo, Tre minuti di canzone e Sogni e Verità (e il terzo in arrivo nel 2026), numerosi singoli pubblicati, ha collaborato con produttori di spicco del panorama musicale italiano: Roberto Priori, noto per il suo lavoro con 883 ed Eugenio Finardi; Marco Barusso, (Eros Ramazzotti, Coldplay, Modà, Nek, Stadio, Emma Marrone) Paolo La Ganga, (Luca Dirisio, Anna Oxa) e Raffaele Montanari, fondatore dell’etichetta PMS Studio, produttore e arrangiatore di Amici di Maria De Filippi.
Negli album di Matteo hanno suonato musicisti come Lele Veronesi (Biagio Antonacci, Gino Paoli), Roberto Galli (Umberto Tozzi, Paul Gilbert), Paolo La Ganga, Alberto Linari (Loredana Berté e Alan Sorrenti) Riccardo Roncagli (Andrea Mingardi). I master sono stati eseguiti da Nicola Fantozzi (Ennio Morricone, Ligabue, Laura Pausini, Nek, Zucchero, Cesare Cremonini e tanti altri).
La sua musica è stata raccontata da testate come Il Resto del Carlino, La Repubblica, SkyTGCOM24, MEI meeting etichette indipendenti e Fonoprint Studios.
La sua scrittura si ispira ai grandi cantautori italiani e internazionali, tra cui Battisti, Moro, Grignani, Lucio Dalla, Califano, Tenco, Carboni, Springsteen, Bon Jovi ed Ed Sheeran e altri. Tra le esibizioni più significative della sua carriera figurano quelle al Teatro Lucio Dalla del Navile di Bologna, al Teatro Ariston di Sanremo, all’Arena Parco Nord, in Piazza Maggiore e al Castello Estense di Ferrara.
Ha inoltre aperto un concerto di Pago.
Conduce su Rete 7 – Bologna ETV il programma televisivo L'Incantautore, format di Efferre Live, dove Matteo è conduttore e autore dei contenuti, con la regia di Oscar Serio e la partecipazione di Alessia Paglialunga. La trasmissione racconta la vita e la musica dei grandi cantautori italiani e internazionali attraverso narrazione, interviste e performance dal vivo.
Dal 2025 il progetto si è trasformato anche in L'Incantautore – Live, portato nelle piazze e nei teatri: qui Matteo presenta, racconta ed esegue sia i brani dei grandi cantautori famosi che i suoi inediti tratti dagli album, creando un ponte tra l’eredità dei maestri di ieri e le nuove generazioni della musica d’autore.
Oggi, insieme alla sua band composta da turnisti e insegnanti del Music Academy di Bologna, continua a proporre la sua musica tra teatri, club, festival e in tour busking, sia in Italia che all’estero in Spagna e Canarie, con uno stile sincero e diretto che unisce sogni, verità e passione.

Link digital store: https://pmsstudio.lnk.to/attofinale
 

Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...

Spazio alla voce del giovane talento Antonio Lobuono, che si racconta dopo le esibizioni a "Io Canto per te"

Antonio, ti conosciamo grazie a "Io canto generation" e "Io canto per te", ma vorremmo approfondire un pò la tua persona, ti va di raccontarci un pò di te? Cosa ti ha trasmesso l’esperienza a "Io canto generation"? Credi che abbia avuto un ruolo importante nel tuo percorso artistico e in che modo?   È un piacere per me rispondere alle vostre domande. Come qualcuno probabilmente già saprá vengo dalla bellissima Bari, dove la mia piú grande passione, quella per il canto, è nata. Il mio percorso musicale è iniziato da piccolo, e ho sempre saputo che volevo salire sul palco e cantare, trasmettere emozioni al pubblico e raccontare un pò di me tramite la mia voce e la musica. L'esperienza a "Io canto generation" è stata incredibile, ha rappresentato una svolta nella mia vita. È stato un mix di emozioni: la gioia di esibirmi, l'ansia prima di salire sul palco, un grande palco, ma soprattutto la felicità di poter fare ciò che amo di fronte a un p...