Passa ai contenuti principali

Disponibile in tutti i digital store l'album di Paolo Piermattei "Tergicristalli"


Tergicristalli
Paolo Piermattei, cantautore e storico collaboratore di Lucio Dalla, presenta Tergicristalli, il suo secondo album, che segue il precedente Le voci del piano di sopra. Undici canzoni, undici storie che, come fotogrammi di un film, raccontano i pensieri e le riflessioni dei protagonisti. A unirle, un filo conduttore: lo sguardo sulla vita che oscilla tra passato e futuro, tra luce e buio, in un movimento continuo ripreso da più angolazioni, proprio come farebbe un regista con la sua macchina da presa.
Il primo brano, che dà il titolo all’album, si ispira al moto ipnotico dei tergicristalli ed è il racconto di un giorno che sfugge, mentre la vita scorre tra ricordi e aspettative. La sensazione è quella di un viaggio in auto, in cui si osserva il film della propria vita scivolare veloce fuori dai finestrini. Il viaggio prosegue sulla tangenziale di Metti Lucio Dalla, una corsa contro il tempo, nella frenesia quotidiana, dove - come nelle canzoni di Lucio - musica e amore si abbracciano per salvarci dall'affanno che ci distrae dalla poesia e dalla bellezza intorno a noi.
Restando nella metafora del viaggio, Piermattei sembra fermarsi a una stazione di servizio e osservare la vita degli altri: Pecore che ballano coi lupi, Goditi la vita, E Tutti fanno gli amici e Medio hanno in comune lo stesso sguardo lucido, attento, e a tratti crudo, sulla condizione esistenziale, sulle disuguaglianze e sulle distorsioni imposte da una società in cambiamento. Poi ci si rimette in moto e, a metà del viaggio, c’è il disincanto malinconico di Tergiversando, una sorta di bilancio di una vita vissuta sospesa tra il dire e il (non) fare, tra tentennamenti e timori.
Non sarebbe un disco che riflette sulla vita se non contenesse canzoni che parlano d’amore. L’ultima canzone d’amore è l’addio a una storia arrivata al capolinea, l’ultima dedica di un uomo alla sua amata e Ormai ti voglio bene, apparentemente più leggera e pop - uscita come apripista il 4 aprile scorso - è un racconto ironico e amaro sullo stare insieme. Piermattei fa della vita di coppia una commedia e, con ironia, suggerisce un'ipotesi interessante: e se fosse l’affetto, e non più l’amore, a tenere unite le coppie nel tempo?
Il binocolo apre a un piano onirico, giocando con la messa a fuoco e viaggiando avanti e indietro nel tempo. Una canzone che è un invito a riconoscere che la vita non è mai altrove, ma è qui, e accade in questo preciso momento. Il viaggio termina con La giostra di Pierre, una storia vera, accaduta ai tempi della seconda guerra mondiale: un brano delicato e magico, come il protagonista.
In definitiva, nell’album Tergicristalli la sequenza delle tracce è ben calibrata e c’è una forte coerenza stilistica sebbene ogni brano mantenga un’identità definita. Anche la produzione è molto curata e gli arrangiamenti riescono a valorizzare tutte le suggestioni che i brani vogliono evocare. E poi c’è la voce intima e avvolgente di Paolo, che prende per mano l’ascoltatore e lo accompagna tra le pieghe dei suoi testi e delle sue melodie. Ascoltare per credere.




Biografia
Cantautore e musicista, produttore, consulente e direttore artistico, Paolo Piermattei si trasferisce stabilmente a Bologna nel 1999 per poi lavorare a fianco di Lucio Dalla. Stretto collaboratore dell’artista bolognese dal 2001 al 2012, come autore e compositore ha scritto con lui La strada e la stella, Questo amore, Anche se il tempo passa (ultimo singolo di Lucio). Ha, inoltre, lavorato per lui come responsabile editoriale, coordinatore artistico e talent scout. Successivamente ne ha curato l’archivio delle opere e il repertorio discografico ed editoriale nella Pressing Line fino al 2022. E’ consulente per la produzione di spettacoli musicali del Teatro del Navile di Bologna – diretto da Nino Campisi, dove nel 2001 si è diplomato alla Scuola di Teatro. È ideatore e autore di numerosi live teatrali. Nel settembre 2021 ha pubblicato il singolo In fila a un semaforo e successivamente Le voci del piano di sopra, un album di 12 canzoni interamente scritto e realizzato da lui per l’etichetta PMS Studio (BMRG edizioni). Nell’ottobre 2022 ha pubblicato il suo videoclip Che fatica l’amore. È in programma, a breve, l’uscita del suo secondo album che contiene 11 nuove canzoni.

Link digital store: https://pmsstudio.lnk.to/tergicristalli

 



Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...

Spazio alla voce del giovane talento Antonio Lobuono, che si racconta dopo le esibizioni a "Io Canto per te"

Antonio, ti conosciamo grazie a "Io canto generation" e "Io canto per te", ma vorremmo approfondire un pò la tua persona, ti va di raccontarci un pò di te? Cosa ti ha trasmesso l’esperienza a "Io canto generation"? Credi che abbia avuto un ruolo importante nel tuo percorso artistico e in che modo?   È un piacere per me rispondere alle vostre domande. Come qualcuno probabilmente già saprá vengo dalla bellissima Bari, dove la mia piú grande passione, quella per il canto, è nata. Il mio percorso musicale è iniziato da piccolo, e ho sempre saputo che volevo salire sul palco e cantare, trasmettere emozioni al pubblico e raccontare un pò di me tramite la mia voce e la musica. L'esperienza a "Io canto generation" è stata incredibile, ha rappresentato una svolta nella mia vita. È stato un mix di emozioni: la gioia di esibirmi, l'ansia prima di salire sul palco, un grande palco, ma soprattutto la felicità di poter fare ciò che amo di fronte a un p...