Passa ai contenuti principali

Nell’attesa del prossimo inedito della band Marcello Romeo & Friends, a partire da oggi "Lambretta 61", torna in rotazione

 

Il primo brano inedito di Marcello Romeo & Friends "Lambretta 61" torna ufficialmente in programmazione nelle principali stazioni radiofoniche. Un ritorno che anticipa l’uscita di un nuovo progetto musicale.

Lambretta '61
Lambretta ’61, il nuovo singolo di Marcello Romeo uscito l'8 marzo 2024, che ne firma testo e musica. L’arrangiamento e la produzione sono curati da Roberto Costa, con Raffaele Montanari alla produzione esecutiva. Il brano è distribuito da PMS Studio, con Edizioni BMRG Srl, mentre il videoclip è diretto da Oscar Serio.
Un amore che supera il tempo e le distanze, che riporta indietro nel cuore e nella memoria: Lambretta ’61 è il racconto di una storia vera, trasformata in musica e parole da Marcello Romeo.

"Lambretta ’61 è nata quasi per destino, durante una delle tante serate al Teatro del Navile, sotto casa di Lucio Dalla. Gabriella Musolesi mi ha raccontato la storia del suo grande amore e io non ho potuto fare a meno di metterla in musica. È stato un impulso naturale, inevitabile.
Il brano è nato pianoforte e voce nel mio studio e, grazie alla sensibilità musicale di Roberto Costa – lo stesso che ha arrangiato brani di Ron, Stadio, Dalla e Carboni – ha trovato una veste anni ’80 davvero speciale.
Gabriella si è emozionata tantissimo quando ha ascoltato la prima versione solo piano e voce, ritrovandovi tutta l’essenza della sua storia. Un amore nato nel 1961, in via del Pratello, nel cuore di Bologna, quando vedeva sfrecciare su una Lambretta rossa un giovane biondino, soprannominato 'Stoppa'. Poi, una domenica pomeriggio in balera, l’incontro. E da lì, l’amore."

Il brano è una finestra su una pagina di vita vissuta, un racconto in cui Marcello Romeo entra con delicatezza, restituendo emozioni autentiche. La musica diventa cornice perfetta per le parole, accompagnandole con eleganza senza sovrastarle.
Marcello Romeo è un cantautore che ha fatto della musica un’arte intima, prediligendo, per questo, i piccoli teatri. Lambretta ’61 è un viaggio tra passato e presente, un salto nel tempo tra la Bologna di ieri e di oggi, tra immagini sospese tra sogno e realtà.
"La musica è sempre stata la colonna sonora della mia vita. La scomparsa di Lucio Dalla è stata un punto di svolta: qualcosa che avevo nascosto dentro di me è riemerso con forza. La musica è il tappeto su cui ho camminato, la guida di ogni mio passo, il ritmo che ha scandito sogni e realtà. La musica annulla il tempo: è il nostro miglior album di ricordi. Ed è il racconto più sincero della mia vita."


Biografia
Marcello Romeo nasce in Libia e, successivamente, arriva giovanissimo a Bologna, dove cresce artisticamente come cantautore. In Libia studia pianoforte fino all’ottavo anno, ma una volta in Italia scopre la musica dei grandi cantautori, crea musical con la compagnia teatrale Gruppo del Vento e inizia a cantare e suonare il pianoforte nei night club bolognesi, tra cui Capannina, Club 37, Esedra, Park Hotel, Fontanina, Black Shadow, e molti altri. Negli anni stringe numerosi legami nel mondo dello spettacolo, conoscendo artisti del calibro di Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi e, soprattutto, Franco Califano.

Negli anni '80 incide il suo primo album, Gli occhiali neri, con Ala Bianca, contenente dieci brani inediti. Il successo del disco porta alla pubblicazione di un album di cover. Tuttavia, alla fine del decennio, decide di interrompere l’attività artistica, per poi riprendere nel 2012, tornando sulla scena musicale bolognese.
Da allora, si dedica alla creazione di format teatrali musicali, tra cui Le streghe di Montecalvo (rivisitazione in chiave dark-comica del film Le streghe di Eastwick), e inizia una collaborazione con Nino Campisi, direttore artistico del Teatro del Navile, storico teatro situato sotto casa di Lucio Dalla. Nascono così spettacoli come Canzoni Sussurrate (2013-2014), Le note del cuore (2014-2015) e il più celebre Cuore di Vinile (2015-2024). Organizza inoltre eventi e rassegne musicali, tra cui il VOXYL VOICE FESTIVAL (2015), Bologna una città per cantare, il Festival della Canzone di Dozza, il Festival della Canzone del Costarena e la recente La Canzone che verrà.
Nel 2013 torna alla pubblicazione discografica con Catsound Records e Irma Records, ma è nel 2018 che firma un contratto con PMS Studio di Raffaele Montanari, avviando una nuova fase della sua carriera discografica. Pubblica due EP (Dentro una cometa e Duets), seguiti dall’album Dolceamaro e da una serie di singoli che anticipano il nuovo lavoro discografico.
Parallelamente, si sviluppano i progetti live, inizialmente con una formazione in trio composta da:

Massimo Ghisellini (Ghisle) – chitarra
Marcello Romeo – pianoforte e voce
Clelia Liguori – voce

Questo percorso culmina in numerosi concerti, tra cui l’esibizione al Bravo Caffè di Bologna.
Alla fine del 2022 nasce la band Marcello Romeo & Friends, con una formazione d’eccezione:

Roberto Costa
– basso (storico bassista di Lucio Dalla)
Daniele Bruno – tastiere (storico tastierista di Luca Carboni)
Filippo Lambertucci – batteria (batterista di Patty Pravo)
Ghisle – chitarra
Nya Angela Madonia – cantante, corista e cantautrice

L’esordio della band avviene a Bologna il 13 gennaio 2023 con un concerto al Teatro Duse.
Da quel momento prende il via il tour Marcello Romeo & Friends, con la registrazione dell’album Canzoni di Notte – da Romeo a Califano, in uscita nel 2025, e concerti che proseguono nelle stagioni 2023, 2024 e 2025.


Link digital store: https://fanlink.to/lambretta61

 


 

Post popolari in questo blog

Debutto discografico per Naele con il singolo "Dividerò pensieri", disponibile in tutti i digital stores

    Dividerò pensieri Il brano parla di una persona, che decide di liberarsi (ovvero dividere) i pensieri negativi e cancellare dalla sua vita la persona che li ha provocati, per risalire così alla sua anima ed essere finalmente sé stessa. Biografia Elena Casella ha iniziato ad appassionarsi al canto frequentando i corsi di canto corale, recitazione e danza all’Accademia dello Spettacolo, scuola di musical a Torino. Nel 2017 e nel 2021 ha partecipato al contest Tour Music Fest proponendo brani come "Paid My Dues" di Anastacia e"You Lost Me" di Christina Aguilera. In seguito, ha proseguito il suo percorso artistico frequentando lezioni private di canto a Cosascuola, scuola di musica a Forlì, con il maestro Gabriele Bertozzi.  Link digital store: https://pmsstudio.lnk.to/Naele      

Verena Sambo torna alla pubblicazione con il singolo "Tu puoi essere me", disponibile in tutti i digital store

Tu puoi essere me Il brano parla della rinascita dell’umanità nell’amore universale. Il titolo della canzone descrive l’unione,la connessione di tutte le persone in un’unica energia d’amore. Biografia Verena Sambo è una giovane artista nata il 6 febbraio 2003 a Musile di Piave, Venezia. Attualmente, a 20 anni, risiede a Cortina d'Ampezzo, dove ha completato il suo percorso diistruzione presso il Liceo Artistico. La sua avventura nella musica ha preso avvio a soli 11 anni con lo studio del canto. Nel corso degli anni, ha lavorato diligentemente per sviluppare la propria crescita artistica, collaborando con figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo. Sta seguendo un percorso di crescita artistica con l’attrice e vocal coach Jana Manira, e da un anno ha iniziato a scrivere le proprie canzoni nel genere pop, ispirandosi ad artisti come Dua Lipa, Adele, Giorgia, Elisa e Michele Bravi. Verena ha avuto l'opportunità di partecipare a concorsi e masterclass con persona...

Da Via Sparano al palco di "Io Canto Generation": la storia di Mirko Milella

      Mirko Milella, 10 anni, è il nuovo volto della musica italiana che ha incantato il pubblico di "Io Canto Generation". La sua esibizione in diretta nazionale, sul brano Sweet Home Chicago, in duetto con Fausto Leali, è stata uno dei momenti più acclamati del programma condotto da Gerry Scotti. Ma il percorso che ha portato Mirko su quel prestigioso palco parte da molto lontano. Mirko ha scoperto la sua passione per la musica attraverso le basi karaoke trovate su YouTube, iniziando a cantare per puro divertimento. Questo passatempo si è presto trasformato in qualcosa di più serio, tanto che il giovane artista ha imparato da autodidatta a suonare la chitarra e il pianoforte, affidandosi esclusivamente al suo innato orecchio musicale. La sua “carriera” ha preso avvio nelle strade di Bari, dove era solito esibirsi in Via Sparano, catturando l’attenzione di passanti e turisti con il suo talento grezzo e spontaneo. Il debutto televisivo su Mediaset ha segnato una svolta pe...