Passa ai contenuti principali

Il nuovo singolo di MAELI "Anima Bianca", è da ora disponibile su tutte le piattaforme digitali


Anima Bianca

Il brano parla dei sentimenti in molteplici forme, partendo dal nostro "attaccamento" alla vita, fino ad arrivare all'amore per gli altri e alla comprensione dell'importanza delle interazioni con questi ultimi. In questi tempi, dove la cura del fisico passa in primo piano, spesso si dimentica il valore dell'anima e il concetto secondo il quale noi siamo un corpo dentro un'anima e non viceversa.



Biografie

Maeli

Elisa Marino, in arte Maeli, si avvicina al canto da bambina, grazie a sua madre che le trasmette una forte passione per la musica e la supporta, incentivandola a coltivare il suo talento. Maeli entra a far parte di diversi gruppi musicali, con i quali compie le prime esperienze sul palco: dai piano bar a Bologna e provincia, fino all’incontro con il musicista Maurizio Venturi che risulta decisivo, con lui intraprende un percorso di crescita professionale che la porta a studiare canto con la cantante Mary Boschi e a creare un progetto musicale con i musicisti Valerio Venturi, Alberto Zapparoli e Francesco Bossoli. È iniziata da poco la collaborazione con il Maestro Giancarlo Di Maria di Parametri Musicali che, coinvolgendo la fisarmonicista Manuela Turrini, dà vita al progetto "Maeli" e produce brani, cover ed inediti, che andranno a comporre il primo album, di prossima uscita. Nel 2021 partecipa con il nuovo progetto al Tour Music Fest, arrivando fino alle Live audition. Nel 2022 arriva alla fase finale del Festival Musicale Je So Pazzo. Nel 2024 si classifica prima al festival di musica itinerante femminile di Onda Rosa Indipendente.


Maurizio Venturi

Inizia a suonare la chitarra all’età di nove anni e, provenendo da una famiglia di musicisti, si è avvicinato fin da subito al mondo della musica. Oltre alla composizione, ha lavorato su diversi progetti inediti, esplorando vari generi, dal rock alla sperimentazione con la collaborazione dei poeti bolognesi.
Collabora con numerosi artisti, tra cui Giuseppe Bosi e Marco Raimondi ora anche chitarra dei Da Fank con alla voce Sabrina Kabua


Valerio Venturi

L'artista, essendo nato in una famiglia di musicisti, si è velocemente affacciato al mondo della musica. Il padre, musicista di professione, l'ha spronato a dedicarsi alla musica e all'età di sei anni gli ha fatto iniziare gli studi di chitarra, portandolo spesso con sè ad eventi in giro per l'Italia, tramite i quali egli è potuto crescere musicalmente. Successivamente, Valerio si è dedicato a studi classici privati e, in seguito, ha formato una band insieme al fratello, grazie alla quale ha scoperto il proprio amore per il basso elettrico. All'età di diciassette anni, con Nino Baldassarri, si è impegnato nella professione di bassista, lavorando per lui nell'ambiente delle orchestre e facendo numerose esperienze. Recentemente si è dedicato a diversi progetti inediti, alcuni dei quali sono dedicati a tributi come Lucio Battisti, e ha collaborato con molti artisti tra cui Marco Raimondi, Joe Bosi, Paolo La Ganga, Massimiliano Govoni, Pino De Fazio, Emiliano Vernizzi, Beppe Di Benedetto, Leo Caligiuri, Gianni Vancini, Lele Veronesi, Claudio Bonora, Paolo Valli, Gigi Cavalli Cocchi (Ligabue e CSI ) Rossella Graziani, Paola Fabris, Cristina Montanari,Alberto Linari, Danilo Pavarelli, Luigi Bellanova, Alberto Zapparoli, Andrea Pizzuti, Luigi Cassarini  

Manuela Turrini

Nata a Bologna. Si diploma in Fisarmonica Classica con il massimo dei voti sotto la guida del M° Corrado Rojac , presso il conservatorio di Musica G.Tartini di Trieste.
Studia pianoforte al Conservatorio di Musica G.B.Martini di Bologna con il M° Gino Brandi. Vince diversi concorsi nazionali e internazionali.
Nel 2005 consegue la borsa di studio Gorny Kramer al conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova, segue i corsi di perfezionamento con i maestri Corrado Rojac, Claudio Jacomucci, Hans, Roman Pechmann ed è attiva in concerto in qualitaÌ€ di leader in diverse formazioni: dal concerto solistico, dove risulta interprete di particolare intensitaÌ€ e carisma alle diverse collaborazioni in ensemble piuÌ€ numerosi.
Collabora con il gruppo Ungherese “Fiamma Fumana”; ha partecipato a Sanremo con “ La banda Venturi”; ha suonato con il cantante Michele Maisano.
Nel 2005 partecipa a San Remo Rock con il gruppo “ Altare Totemico”, successivamente nel 2012 collabora con il trio Odincanto e nel 2013 partecipa alla 56° Edizione dello Zecchino D’Oro.
Importanti collaborazioni con: Ilaria Sacchi, Carlo Morini, Claudia D’Ippolito, Paola Troili, Lamberto Lipparini, Felice del Gaudio, Lele Barbieri, Paolo Buconi.
Docente in varie scuole di musica, si interessa a diversi generi musicali ed eÌ€ Fisarmonicista della formazione “ Mirada de Tango” il quale propone composizioni di Astor Piazzolla.
Prima Fisarmonica nell’orchestra “ Piccola Nuvolari” del Conservatorio “ Lucio Campiani” di Mantova e fisarmonicista del progetto dedicato a “ Edith Piaf” con Sabrina Paglia e Ovidio Bigi.

Giancarlo Di Maria

E' un compositore, arrangiatore, produttore e orchestratore con una lunga carriera nel panorama musicale italiano. Diplomato in Strumentazione per Banda e in musica Jazz presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna sotto la guida del M° Ettore Ballotta, ha consolidato la sua carriera grazie a esperienze in vari ambiti della produzione musicale. È il titolare dello studio Parametri Musicali a Bologna, un centro di produzione ed edizione musicale, dove si occupa di arrangiamenti, orchestrazioni, composizioni e produzioni artistico-musicali. Matura la sua esperienza professionale come arrangiatore e collaboratore con il M° Celso Valli.
Numerose Orchestazioni per il Festival di Sanremo a partire dal 1992 con il Brano “Portami a Ballare” di L. Barbarossa e “Con un amico vicino” con A. Bono e A. Mingardi.
Nel 2008 orchestra e dirige i vincitori del Festival di Sanremo Giò Di Tonno & Lola Ponce con il brano "Colpo di fulmine".
Molte sono anche le partecipazioni come Arrangiatore e Orchestratore ad eventi Televisivi, eventi Live, e spettacoli teatrali.
Numerose e importanti anche le produzioni discografiche come arrangiatore, co-arrangiatore e orchestratore, per citarne alcune: A. Bocelli, G. Morandi, Oblivion, Il Volo, M. Bella, Mina&Celentano, Vasco Rossi. Produttore per giovani artisti emergenti, orchestre spettacolo e compositore in gara a varie edizioni dello Zecchino d’oro. Compositore di spot televisivi e musiche per film


Link Digital Stores: https://pmsstudio.lnk.to/maelianimabianca

Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verena Sambo torna alla pubblicazione con il singolo "Tu puoi essere me", disponibile in tutti i digital store

Tu puoi essere me Il brano parla della rinascita dell’umanità nell’amore universale. Il titolo della canzone descrive l’unione,la connessione di tutte le persone in un’unica energia d’amore. Biografia Verena Sambo è una giovane artista nata il 6 febbraio 2003 a Musile di Piave, Venezia. Attualmente, a 20 anni, risiede a Cortina d'Ampezzo, dove ha completato il suo percorso diistruzione presso il Liceo Artistico. La sua avventura nella musica ha preso avvio a soli 11 anni con lo studio del canto. Nel corso degli anni, ha lavorato diligentemente per sviluppare la propria crescita artistica, collaborando con figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo. Sta seguendo un percorso di crescita artistica con l’attrice e vocal coach Jana Manira, e da un anno ha iniziato a scrivere le proprie canzoni nel genere pop, ispirandosi ad artisti come Dua Lipa, Adele, Giorgia, Elisa e Michele Bravi. Verena ha avuto l'opportunità di partecipare a concorsi e masterclass con persona...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...