Passa ai contenuti principali

Disponibile in tutti i digital store l'album degli stArt "Frequencies from Nowhere"


 

Frequencies from Nowhere

La vera forza di "Frequencies from Nowhere" sta nella capacità del duo di amalgamare diverse sonorità, costruendo un equilibrio perfetto tra potenza e melodia. Parti di chitarra granitche, tipiche del rock anni ’80, si intrecciano con tastiere elettroniche e sintetizzatori che richiamano sonorità più contemporanee. Questa fusione crea un sound dinamico e avvolgente, capace di alternare momenti di grande intensità a passaggi più intimi e riflessivi. Nasce così il sound degli stArt. Arriviamo all’album. Il disco si apre con "Dream", una intro enigmatica che condurrà l'ascoltatore ad essere catapultato nel “nulla”. Da li si entra nel vivo con "Silence for You", una traccia che mette subito in evidenza l'approccio compositivo degli stArt: un inizio lento e riflessivo che si evolve in un crescendo di suoni potenti. Brani come "Dark" e "Break Me Down" enfatizzano la capacità del duo di mescolare riff di chitarra energici con atmosfere cupe e suggestive, mentre "Life" e "Everything" mettono in risalto la componente melodica, soprattutto nelle parti vocali e nei cori. Il lavoro sulle armonie vocali, che richiama i classici del rock, è particolarmente evidente, e dona un carattere epico a molte delle tracce.
La produzione è pulita e ben bilanciata, con un mix che permette a ciascun elemento di emergere senza sovrastare gli altri. Pasquale Ronzo, che ha curato il mixaggio e il mastering presso lo studio “Le Pareti Sconnesse” a Verona, ha saputo dare profondità e chiarezza al suono, mantenendo però intatta l’energia grezza tipica del rock di quegli anni. Il titolo "Frequencies from Nowhere" rappresenta al meglio sia il viaggio interiore del protagonista dell’album sia la costruzione musicale degli stArt. Le "frequenze" sono il filo conduttore che lega i brani, un’eco che vibra attraverso ogni traccia e che rappresenta le esperienze, i dubbi e le speranze del protagonista. Queste frequenze emergono da "nessun luogo" fisico definito, ma risuonano attraverso il cosmo e l’anima, creando una dimensione musicale sospesa tra realtà e fantasia. Il viaggio narrativo dell’album esplora temi profondi come la ricerca di sé, la solitudine, l’amore e la rinascita. Brani come "Dark" e "Wonder" sono esempio perfetto di come la composizione musicale riesca a riflettere l’evoluzione emotiva del protagonista: dalla disperazione alla speranza,dal buio alla luce. "Time Hunters", che chiude il viaggio, celebra l’importanza delle relazioni umane, sottolineando come amici e famiglia siano i veri "cacciatori del tempo", coloro che ci aiutano a superare le avversità.


Biografia

Gli stArt, il duo rock formato da Andrea Vettore (voce) e Riccardo Fazion (tastiere), presentano il loro debutto discografico, un’opera che è molto più di un semplice album: "Frequencies from Nowhere". L’album è formato da 14 brani, tutti scritti e composti da Andrea e Riccardo, questo primo concept album porta l’ascoltatore in un viaggio sonoro che attraversa i confini del rock, esplorando tematiche esistenziali e spazi musicali che mescolano passato e presente, realtà e sogno. Gli stArt sono il frutto di un’amicizia trentennale e di una lunga storia musicale. Andrea e Riccardo, con esperienze condivise in band come i Notre Dame e i MassMedia, oltre che in numerose tribute band, hanno coltivato per anni il desiderio di creare qualcosa di personale. Il risultato di questo desiderio è un album che rappresenta la sintesi delle loro influenze musicali, radicate negli anni ’80 e ‘90, ma che si spingono verso sonorità più moderne e innovative. "Frequencies from Nowhere" non è semplicemente un omaggio al rock classico: è una fusione di mondi sonori, dove chitarre potenti si fondono con l’uso di tastiere e sintetizzatori, creando un sound unico e riconoscibile. Il lavoro compositivo degli stArt punta a evocare le atmosfere di artisti come Europe, Bon Jovi, Guns N' Roses, Alice Cooper, Scorpions e Skid Row, ma senza la pretesa di rimanere ancorati al passato. Il loro obiettivo è stato piuttosto quello di integrare queste influenze con una produzione sonora più attuale, in cui l’energia del rock classico si veste di modernità grazie all’utilizzo sapiente delle tastiere e di arrangiamenti raffinati.

 

Link digital store: https://ingrv-virgin.lnk.to/startFA

Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...

Spazio alla voce del giovane talento Antonio Lobuono, che si racconta dopo le esibizioni a "Io Canto per te"

Antonio, ti conosciamo grazie a "Io canto generation" e "Io canto per te", ma vorremmo approfondire un pò la tua persona, ti va di raccontarci un pò di te? Cosa ti ha trasmesso l’esperienza a "Io canto generation"? Credi che abbia avuto un ruolo importante nel tuo percorso artistico e in che modo?   È un piacere per me rispondere alle vostre domande. Come qualcuno probabilmente già saprá vengo dalla bellissima Bari, dove la mia piú grande passione, quella per il canto, è nata. Il mio percorso musicale è iniziato da piccolo, e ho sempre saputo che volevo salire sul palco e cantare, trasmettere emozioni al pubblico e raccontare un pò di me tramite la mia voce e la musica. L'esperienza a "Io canto generation" è stata incredibile, ha rappresentato una svolta nella mia vita. È stato un mix di emozioni: la gioia di esibirmi, l'ansia prima di salire sul palco, un grande palco, ma soprattutto la felicità di poter fare ciò che amo di fronte a un p...