Passa ai contenuti principali

Debutto discografico per il progetto ERETIKA di Vera Della Scala e ARES con il brano "Hathor" prodotto e pubblicato da PMS Studio


 

Hathor
E' un brano dal soud epico, rock, capace di unire sonorità aggressive con melodie eleganti, liriche allo stesso tempo energetiche.


Biografia
Eretika è una band metal/sinfonica che miscela più generi musicali (dall'opera al metal) sviluppando sonorità mistiche ed energetiche.
VERA DELLA SCALA
Inizia da giovanissima lo studio della musica e contemporaneamente al conseguimento del diploma del liceo della Comunicazione ad indirizzo “spettacolo” studia presso il Conservatorio “B. Maderna” di Cesena laureandosi in Canto nel 2019 sotto la guida della M° Rossella Marcantoni. Si è perfezionata seguendo master e corsi cdi canto con: M° Enrico Stinchelli, M° Paola Romanò, M° Evghenia Dundekova. Attualmente sta procedendo gli studi con il M° Monica Boschetti presso l’accademia internazionale N.O.T.A. music. Ha partecipato in veste di corista e figurante al Teatro “A. Bonci” di Cesena nel 2016 ne “Le nozze di Figaro” e nel 2017 nel “Don Giovanni” di W. A. Mozart diretti dal M° C. Desderi con regia di M. Cappelletti e nel 2018 ne “Le Convenienze e inconvenienze teatrali” di G. Donizetti diretta da “G. Zanetti”. Nel 2008 ha debuttato come protagonista nel musical “La marcia dei Giganti” con musiche inedite di Davide Caprelli e Gianni Della Vittoria. Ha effettuato concerti solistici in arene e sale da concerto, nel 2019 come solista nel “Gloria di Vivaldi” con l’orchestra del Conservatori B. Maderna di Cesena e la direzione di G. Placci a Palazzo Ghini, nel 2015 a Bagno di Romagna con il M° E. Monti per la rassegna “Natura in Concerto”, nel 2016 per “Le Soisèes Musicales” e nel 2020 al “Festival Naturae” a Lido di Classe (RA). Nel 2019 ha ricoperto la qualifica di aiuto regia per il M° A. Antoniozzi nella realizzazione della produzione “Il Rigoletto” di Verdi del Conservatorio “B. Maderna” di Cesena effettuata poi al Teatro Bonci. Ha cantato per Enti Nazionali e di volontariato quali: nel 2014 presso il Pala De Andrè diRavenna per il “Rotary Club Romagna”, nel 2019 presso il Pala Rimini per il congresso Nazionale tenuto da AUSL Romagna e per il galà “Dammi un Là” presentato da Anna Falchi e organizzato da “Croce Rossa Italiana” di cui è ospite ogni anno. Nel 2023 ha cantato per il concerto di solidarietà per gli alluvionati dell’Emilia Romagna presso l’Arena San Domenico del museo civico di Forli e presso il Parco Bruno Reffi di San Marino; organizzato dall’amministrazione comunale di Forli e dal tenore Maurizio Tassinari. Dal 2021 al 2023 ha tenuto concerti per il festival della cultura “ Kultournacht” organizzato Speyer Kultur per l’organizzazione “amici di Speyer” nella città di Speyer, in Germania.Nel 2022 si è esibita come soprano con la “Morgagni Ensemble” che ha accompagnato con pezzi barocchi la serata dedicata a “Giovan Battista Morgagni” presieduta dall’attore Riccardo Mei e il regista Cristiano Barbarossa; organizzato da Forli città universitaria di arte, cultura e sport. Nel 2023 ha debuttato come suor Osmina e seconda cercatrice nella realizzazione della produzione “Suor Angelica” di Puccini di N.O.T.A. music . La sua duttilità, curiosità, passione per il teatro e il musical l’hanno portata a scoprire e sperimentarsi in altri mondi musicali. Nel 2019 e 2020 ha partecipato come protagonista in due cortometraggi musicali realizzati dalla scuola Holden di Torino come cantante e attrice protagonista dal nome “Divertissement” e “una cena insieme a te”. L’ultimo cortometraggio si è aggiudicato diversi premi: il primo come miglior cortometraggio presso l’ottava edizione di Cinecibo 2021 e semifinalista presso il Golden Movies International Festival. Nel 2023 ha collaborato con l’agenzia MB Organization con la band Starlight Italians Nightwish tribute come cantante e front girl della band, di cui l’ultimo concerto è stato eseguito a Stoccarda e presso vari teatri Italiani.
ARES SIGNORELLO
Talento, improvvisazione e grande armonia sul palco si traducono in energia dal vivo degna delle glorie dell'età d'oro degli anni '70. Ares, chitarrista e compositore in vari proggetti musicali, ha deciso di rinnovare il suo rapporto con la musica. Una miscela di rock, funk, blues, soul, che strizza l'occhio alla versatilità degli anni '60 in chiave moderna. Il 20 Febbraio 2021 pubblica il suo primo singolo da solista con PMS Studio intitolato "Great Family". Great Family riscopre le sonorità crude del Rock in pieno stile anni '70/'80. Il 30 Aprile 2023 esce il nuovo singolo "Fire", una ballad rock scritta e interpretata da Ares, che ricalca lo stile dei gloriosi anni '90 del rock.



Link digital store: https://fanlink.to/eretika



Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...

Verena Sambo torna alla pubblicazione con il singolo "Tu puoi essere me", disponibile in tutti i digital store

Tu puoi essere me Il brano parla della rinascita dell’umanità nell’amore universale. Il titolo della canzone descrive l’unione,la connessione di tutte le persone in un’unica energia d’amore. Biografia Verena Sambo è una giovane artista nata il 6 febbraio 2003 a Musile di Piave, Venezia. Attualmente, a 20 anni, risiede a Cortina d'Ampezzo, dove ha completato il suo percorso diistruzione presso il Liceo Artistico. La sua avventura nella musica ha preso avvio a soli 11 anni con lo studio del canto. Nel corso degli anni, ha lavorato diligentemente per sviluppare la propria crescita artistica, collaborando con figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo. Sta seguendo un percorso di crescita artistica con l’attrice e vocal coach Jana Manira, e da un anno ha iniziato a scrivere le proprie canzoni nel genere pop, ispirandosi ad artisti come Dua Lipa, Adele, Giorgia, Elisa e Michele Bravi. Verena ha avuto l'opportunità di partecipare a concorsi e masterclass con persona...