Disponibile in tutti i digital store il nuovo singolo di Marcello Romeo & Friends "La fatina dei fiori"
La fatina dei fiori
Il brano racconta la storia di una donna (Sara Marinelli) che per tutta la sua vita ha girato fra i ristoranti di Bologna, vendendo mazzolini di fiori, con un vestito ispirato al colore dei fiori che vendeva. Tutte le mattine arrivava a Bologna in treno da Castel d'Aiano, sua città natale. Sembra che dopo una delusione amorosa iniziò a raccogliere fiori per portarli in città per venderli. Durante la sera correva verso la stazione per tornare alla sua casa, ma si narra che ad una certa età riuscì persino ad acquistare una casa in via d'Azeglio in pieno centro città.
Il brano racconta la storia di una donna (Sara Marinelli) che per tutta la sua vita ha girato fra i ristoranti di Bologna, vendendo mazzolini di fiori, con un vestito ispirato al colore dei fiori che vendeva. Tutte le mattine arrivava a Bologna in treno da Castel d'Aiano, sua città natale. Sembra che dopo una delusione amorosa iniziò a raccogliere fiori per portarli in città per venderli. Durante la sera correva verso la stazione per tornare alla sua casa, ma si narra che ad una certa età riuscì persino ad acquistare una casa in via d'Azeglio in pieno centro città.
Biografia
Marcello Romeo nasce in Libia e, successivamente, arriva giovanissimo a Bologna, dove cresce artisticamente come cantautore. In Libia studia pianoforte fino all’ottavo anno, ma una volta in Italia scopre la musica dei grandi cantautori, crea musical con la compagnia teatrale Gruppo del Vento e inizia a cantare e suonare il pianoforte nei night club bolognesi, tra cui Capannina, Club 37, Esedra, Park Hotel, Fontanina, Black Shadow, e molti altri.
Negli anni stringe numerosi legami nel mondo dello spettacolo, conoscendo artisti del calibro di Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi e, soprattutto, Franco Califano.
Negli anni '80 incide il suo primo album, Gli occhiali neri, con Ala Bianca, contenente dieci brani inediti. Il successo del disco porta alla pubblicazione di un album di cover. Tuttavia, alla fine del decennio, decide di interrompere l’attività artistica, per poi riprendere nel 2012, tornando sulla scena musicale bolognese.
Da allora, si dedica alla creazione di format teatrali musicali, tra cui Le streghe di Montecalvo (rivisitazione in chiave dark-comica del film Le streghe di Eastwick), e inizia una collaborazione con Nino Campisi, direttore artistico del Teatro del Navile, storico teatro situato sotto casa di Lucio Dalla. Nascono così spettacoli come Canzoni Sussurrate (2013-2014), Le note del cuore (2014-2015) e il più celebre Cuore di Vinile (2015-2024). Organizza inoltre eventi e rassegne musicali, tra cui il VOXYL VOICE FESTIVAL (2015), Bologna una città per cantare, il Festival della Canzone di Dozza, il Festival della Canzone del Costarena e la recente La Canzone che verrà.
Nel 2013 torna alla pubblicazione discografica con Catsound Records e Irma Records, ma è nel 2018 che firma un contratto con PMS Studio di Raffaele Montanari, avviando una nuova fase della sua carriera discografica. Pubblica due EP (Dentro una cometa e Duets), seguiti dall’album Dolceamaro e da una serie di singoli che anticipano il nuovo lavoro discografico.
Parallelamente, si sviluppano i progetti live, inizialmente con una formazione in trio composta da:
Marcello Romeo nasce in Libia e, successivamente, arriva giovanissimo a Bologna, dove cresce artisticamente come cantautore. In Libia studia pianoforte fino all’ottavo anno, ma una volta in Italia scopre la musica dei grandi cantautori, crea musical con la compagnia teatrale Gruppo del Vento e inizia a cantare e suonare il pianoforte nei night club bolognesi, tra cui Capannina, Club 37, Esedra, Park Hotel, Fontanina, Black Shadow, e molti altri.
Negli anni stringe numerosi legami nel mondo dello spettacolo, conoscendo artisti del calibro di Lucio Dalla, Edoardo Bennato, Umberto Tozzi e, soprattutto, Franco Califano.
Negli anni '80 incide il suo primo album, Gli occhiali neri, con Ala Bianca, contenente dieci brani inediti. Il successo del disco porta alla pubblicazione di un album di cover. Tuttavia, alla fine del decennio, decide di interrompere l’attività artistica, per poi riprendere nel 2012, tornando sulla scena musicale bolognese.
Da allora, si dedica alla creazione di format teatrali musicali, tra cui Le streghe di Montecalvo (rivisitazione in chiave dark-comica del film Le streghe di Eastwick), e inizia una collaborazione con Nino Campisi, direttore artistico del Teatro del Navile, storico teatro situato sotto casa di Lucio Dalla. Nascono così spettacoli come Canzoni Sussurrate (2013-2014), Le note del cuore (2014-2015) e il più celebre Cuore di Vinile (2015-2024). Organizza inoltre eventi e rassegne musicali, tra cui il VOXYL VOICE FESTIVAL (2015), Bologna una città per cantare, il Festival della Canzone di Dozza, il Festival della Canzone del Costarena e la recente La Canzone che verrà.
Nel 2013 torna alla pubblicazione discografica con Catsound Records e Irma Records, ma è nel 2018 che firma un contratto con PMS Studio di Raffaele Montanari, avviando una nuova fase della sua carriera discografica. Pubblica due EP (Dentro una cometa e Duets), seguiti dall’album Dolceamaro e da una serie di singoli che anticipano il nuovo lavoro discografico.
Parallelamente, si sviluppano i progetti live, inizialmente con una formazione in trio composta da:
- Massimo Ghisellini (Ghisle) – chitarra
- Marcello Romeo – pianoforte e voce
- Clelia Liguori – voce
Questo percorso culmina in numerosi concerti, tra cui l’esibizione al Bravo Caffè di Bologna.
Alla fine del 2022 nasce la band Marcello Romeo & Friends, con una formazione d’eccezione:
- Roberto Costa – basso (storico bassista di Lucio Dalla)
- Daniele Bruno – tastiere (storico tastierista di Luca Carboni)
- Filippo Lambertucci – batteria (batterista di Patty Pravo)
- Ghisle – chitarra
- Nya Angela Madonia – cantante, corista e cantautrice
L’esordio della band avviene a Bologna il 13 gennaio 2023 con un concerto al Teatro Duse, intitolato Progetto Emozione – Un Milione di Amici, registrando il tutto esaurito con 900 spettatori.
Da quel momento prende il via il tour Marcello Romeo & Friends, con la registrazione dell’album Canzoni di Notte – da Romeo a Califano, in uscita nel 2025, e concerti che proseguono nelle stagioni 2023, 2024 e 2025.
Link digital store: https://sonyorchard.lnk.to/lafatinadeifiori