Passa ai contenuti principali

Esce in tutti i digital stores il nuovo album della band Leandro Pallozzi ed i Vecchi Draghi - "Da Bologna alla Luna"

 Da Bologna alla Luna

L'album "Da Bologna alla Luna" della band Leandro Pallozzi ed i Vecchi Draghi è un viaggio musicale che celebra la resistenza, la memoria e narra di tematiche sociali attraverso otto tracce.

1) Edera – Francesca De Giovanni: Edera è un inno di resistenza e di lotta, una consacrazione a Francesca Edera De Giovanni, una delle prime donne partigiane morto sotto mano fascista. Le sue parole vivranno nella nostra memoria, che insieme ai valori vorremmo trasmettere alle generazioni future. 

2) La Gazza: Canzone vincitrice della prima edizione del festival dialettale tin bota per l’Emilia-Romagna. Racconta la forza intrinseca del popolo emiliano romagnolo, capace di superare l’alluvione del maggio 2023 nonostante la furia della natura.  

3) Mario: A “Mario”, un senzatetto di Bologna morto a dicembre 2021 su una panchina di Via San Felice, è dedicata questa canzone di protesta contro l’indifferenza dell’opulenza, in una grassa Bologna disattenta all’altro e concentrata su se stessa.

4) Mi Pèder – il mondo del padre che non c’è: A volte, si è vittime di uno stereotipo sociale. Questa canzone racconta in modo autobiografico, come non sempre le cose sono come appaiono. La figura del padre può essere vista da più punti di vista, non tutti naturalmente intuibili. 

5) Marisa: Un modo per vivere in eterno è quello di permanere nel ricordo di coloro a cui abbiamo insegnato l’amore. Marisa racconta la tenacia e la forza di una guerriera del XXI secolo in lotta contro la sua inguaribile malattia che l’ha portata via. 

6) Socmel du Maron: A volte, la critica più pungente è quella che arriva attraverso l’ironia e questa canzone, apparentemente allegra e spensierata nasconde un senso profondo di contestazione verso la tecnocrazia dilagante.

7) La resistenza nel XXI secolo: La resistenza non è solo un momento storico passato, ma una reazione ad un sistema che muta, ma mantiene in se la medesima violenza che si manifesta attraverso il male di vivere contemporaneo.

8) Da Bologna alla luna: La Globalizzazione ha avvicinato mondi lontani, allontanando tuttavia quell’idea di comunità che aveva prospettato. Da Bologna parte quindi un filo che rotolando fino alla luna perde il contatto con la sua matassa originaria, smarrendo il senso del suo cammino.



Biografia

Leandro Pallozzi nasce a Castel San Pietro Terme (BO) nel 1975, appassionato di musica da sempre è impegnato attivamente nel mondo del cantautorato a partire dal 2018. Nel 2020 produce il singolo "Siamo diversità" in collaborazione con diverse associazioni del territorio nazionale e gruppi social impegnati nella difesa dei diritti umani. Nel 2021 vince le finali regionali di Sanremo rock e trend e partecipa alle finali nazionali presso il teatro dell’Ariston. Nel 2021 partecipa ad una voce per San Marino, al premio via Emilia e al Gran Galà dei festival ottenendo in ciascuna competizione ottimi riconoscimenti. Nel 2022 esce sulle principali piattaforme musicali il suo primo album nato dalla ormai consolidata fratellanza con la band dei Vecchi draghi "Ciao Vez". Le sue influenze musicali spaziano dal cantautorato tradizionale emiliano romagnolo, in particolar modo Francesco Guccini, Lucio Dalla, Vasco Rossi oltre che la musica folk irish dei the Pogues, Bothy Band, Christi Moore ed infine il folk rock italiano dei Modena City Ramblers, Cisco Bellotti e di Davide Vand Der Sfroos. Nel 2023 vince il primo festival della canzone dialettale di Bologna "Tin Bota" organizzato dal MEI in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, con una canzone sull’alluvione, intitolata la Gazza. A maggio 2024 partecipa al festival: Musica per le Aie vincendo il premio indetto dal MEI. 

Link digital store:  https://pmsstudio.lnk.to/leandropallozziedivecchidraghi

Post popolari in questo blog

Appuntamento con "Io canto per te": l'11 Luglio a Cesena e il 12 Luglio a Cesenatico.

  Non mancate venerdì 11 Luglio a “Io canto per te”, evento musicale che si terrà in Piazza Almerici a Cesena dalle ore 21.00, con una replica dello show sabato 12 Luglio presso Piazza Michelangelo Valverde a Cesenatico. Il concerto vedrà sul palco 17 degli ex partecipanti del programma di Mediaset " Io canto generation " edizione 2024, che si esibiranno in cover dei loro artisti preferiti. Gli artisti, Marianna Alè, Aurora Binetti, Mariafrancesca Cennamo, Sara Fattori, Beatrice Ferrua, Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Swamy Leone, Sofia Liguori, Antonio Lobuono, Davide Londero, Mirko Milella, Enrico Oliva, Filippo Rigoni, Viola Scalzo, Sofia Tarantino e Serena Ziello si esibiranno in dedica a Christiano Rigoni, fratello del concorrente Filippo Rigoni.   Un ringraziamento agli sponsor dell’evento Activa ADV, Adriatica Grandi Impianti, Andrea Pedrini, Auser, Azimut, Babbi, Banca BCC, BMRG, Batmania calzature, Casadei autoservizi, Centrale del Latte Cesena, Cesena Pulita la...

Verso l’evento "Io canto per te": la presentazione dei ragazzi Cristina Fiorita, Beatrice La Rocca, Enrico Oliva e Swamy Leone

Cristina Fiorita ha quindici anni e vive a Castrolibero in provincia di Cosenza. Ha frequentato il secondo anno del liceo Classico B. Telesio di Cosenza, concludendo così il percorso del biennio. Anche se le piace essere una persona con vari interessi, tanto da odiare tutto ciò che c’è di monotono, la sua più grande passione è la musica. Ama cantare, suonare il pianoforte e ascoltare i suoi artisti preferiti. In ogni momento della sua vita, la musica è sempre presente. Fin da piccola ha partecipato a numerosi concorsi e manifestazioni canore, ottenendo importanti riconoscimenti:  Notte di Note – Prima classificata,  Giocando con le note – Prima classificata e premio per il miglior timbro vocale,  Castro...canta 2018 – Prima classificata,  Castro...canta 2019 – Prima classificata,  Selezioni Zecchino d’Oro – Partecipante,  Ospite in varie trasmissioni radiofoniche (tra cui Zigo Zago e Instaradio ),  partecipazione come ospite in d...

Spazio alla voce del giovane talento Antonio Lobuono, che si racconta dopo le esibizioni a "Io Canto per te"

Antonio, ti conosciamo grazie a "Io canto generation" e "Io canto per te", ma vorremmo approfondire un pò la tua persona, ti va di raccontarci un pò di te? Cosa ti ha trasmesso l’esperienza a "Io canto generation"? Credi che abbia avuto un ruolo importante nel tuo percorso artistico e in che modo?   È un piacere per me rispondere alle vostre domande. Come qualcuno probabilmente già saprá vengo dalla bellissima Bari, dove la mia piú grande passione, quella per il canto, è nata. Il mio percorso musicale è iniziato da piccolo, e ho sempre saputo che volevo salire sul palco e cantare, trasmettere emozioni al pubblico e raccontare un pò di me tramite la mia voce e la musica. L'esperienza a "Io canto generation" è stata incredibile, ha rappresentato una svolta nella mia vita. È stato un mix di emozioni: la gioia di esibirmi, l'ansia prima di salire sul palco, un grande palco, ma soprattutto la felicità di poter fare ciò che amo di fronte a un p...