Passa ai contenuti principali

Esce in tutti i digital stores il nuovo album della band Leandro Pallozzi ed i Vecchi Draghi - "Da Bologna alla Luna"

 Da Bologna alla Luna

L'album "Da Bologna alla Luna" della band Leandro Pallozzi ed i Vecchi Draghi è un viaggio musicale che celebra la resistenza, la memoria e narra di tematiche sociali attraverso otto tracce.

1) Edera – Francesca De Giovanni: Edera è un inno di resistenza e di lotta, una consacrazione a Francesca Edera De Giovanni, una delle prime donne partigiane morto sotto mano fascista. Le sue parole vivranno nella nostra memoria, che insieme ai valori vorremmo trasmettere alle generazioni future. 

2) La Gazza: Canzone vincitrice della prima edizione del festival dialettale tin bota per l’Emilia-Romagna. Racconta la forza intrinseca del popolo emiliano romagnolo, capace di superare l’alluvione del maggio 2023 nonostante la furia della natura.  

3) Mario: A “Mario”, un senzatetto di Bologna morto a dicembre 2021 su una panchina di Via San Felice, è dedicata questa canzone di protesta contro l’indifferenza dell’opulenza, in una grassa Bologna disattenta all’altro e concentrata su se stessa.

4) Mi Pèder – il mondo del padre che non c’è: A volte, si è vittime di uno stereotipo sociale. Questa canzone racconta in modo autobiografico, come non sempre le cose sono come appaiono. La figura del padre può essere vista da più punti di vista, non tutti naturalmente intuibili. 

5) Marisa: Un modo per vivere in eterno è quello di permanere nel ricordo di coloro a cui abbiamo insegnato l’amore. Marisa racconta la tenacia e la forza di una guerriera del XXI secolo in lotta contro la sua inguaribile malattia che l’ha portata via. 

6) Socmel du Maron: A volte, la critica più pungente è quella che arriva attraverso l’ironia e questa canzone, apparentemente allegra e spensierata nasconde un senso profondo di contestazione verso la tecnocrazia dilagante.

7) La resistenza nel XXI secolo: La resistenza non è solo un momento storico passato, ma una reazione ad un sistema che muta, ma mantiene in se la medesima violenza che si manifesta attraverso il male di vivere contemporaneo.

8) Da Bologna alla luna: La Globalizzazione ha avvicinato mondi lontani, allontanando tuttavia quell’idea di comunità che aveva prospettato. Da Bologna parte quindi un filo che rotolando fino alla luna perde il contatto con la sua matassa originaria, smarrendo il senso del suo cammino.



Biografia

Leandro Pallozzi nasce a Castel San Pietro Terme (BO) nel 1975, appassionato di musica da sempre è impegnato attivamente nel mondo del cantautorato a partire dal 2018. Nel 2020 produce il singolo "Siamo diversità" in collaborazione con diverse associazioni del territorio nazionale e gruppi social impegnati nella difesa dei diritti umani. Nel 2021 vince le finali regionali di Sanremo rock e trend e partecipa alle finali nazionali presso il teatro dell’Ariston. Nel 2021 partecipa ad una voce per San Marino, al premio via Emilia e al Gran Galà dei festival ottenendo in ciascuna competizione ottimi riconoscimenti. Nel 2022 esce sulle principali piattaforme musicali il suo primo album nato dalla ormai consolidata fratellanza con la band dei Vecchi draghi "Ciao Vez". Le sue influenze musicali spaziano dal cantautorato tradizionale emiliano romagnolo, in particolar modo Francesco Guccini, Lucio Dalla, Vasco Rossi oltre che la musica folk irish dei the Pogues, Bothy Band, Christi Moore ed infine il folk rock italiano dei Modena City Ramblers, Cisco Bellotti e di Davide Vand Der Sfroos. Nel 2023 vince il primo festival della canzone dialettale di Bologna "Tin Bota" organizzato dal MEI in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, con una canzone sull’alluvione, intitolata la Gazza. A maggio 2024 partecipa al festival: Musica per le Aie vincendo il premio indetto dal MEI. 

Link digital store:  https://pmsstudio.lnk.to/leandropallozziedivecchidraghi

Post popolari in questo blog

Debutto discografico per Naele con il singolo "Dividerò pensieri", disponibile in tutti i digital stores

    Dividerò pensieri Il brano parla di una persona, che decide di liberarsi (ovvero dividere) i pensieri negativi e cancellare dalla sua vita la persona che li ha provocati, per risalire così alla sua anima ed essere finalmente sé stessa. Biografia Elena Casella ha iniziato ad appassionarsi al canto frequentando i corsi di canto corale, recitazione e danza all’Accademia dello Spettacolo, scuola di musical a Torino. Nel 2017 e nel 2021 ha partecipato al contest Tour Music Fest proponendo brani come "Paid My Dues" di Anastacia e"You Lost Me" di Christina Aguilera. In seguito, ha proseguito il suo percorso artistico frequentando lezioni private di canto a Cosascuola, scuola di musica a Forlì, con il maestro Gabriele Bertozzi.  Link digital store: https://pmsstudio.lnk.to/Naele      

Verena Sambo torna alla pubblicazione con il singolo "Tu puoi essere me", disponibile in tutti i digital store

Tu puoi essere me Il brano parla della rinascita dell’umanità nell’amore universale. Il titolo della canzone descrive l’unione,la connessione di tutte le persone in un’unica energia d’amore. Biografia Verena Sambo è una giovane artista nata il 6 febbraio 2003 a Musile di Piave, Venezia. Attualmente, a 20 anni, risiede a Cortina d'Ampezzo, dove ha completato il suo percorso diistruzione presso il Liceo Artistico. La sua avventura nella musica ha preso avvio a soli 11 anni con lo studio del canto. Nel corso degli anni, ha lavorato diligentemente per sviluppare la propria crescita artistica, collaborando con figure di spicco nel mondo della musica e dello spettacolo. Sta seguendo un percorso di crescita artistica con l’attrice e vocal coach Jana Manira, e da un anno ha iniziato a scrivere le proprie canzoni nel genere pop, ispirandosi ad artisti come Dua Lipa, Adele, Giorgia, Elisa e Michele Bravi. Verena ha avuto l'opportunità di partecipare a concorsi e masterclass con persona...

Da Via Sparano al palco di "Io Canto Generation": la storia di Mirko Milella

      Mirko Milella, 10 anni, è il nuovo volto della musica italiana che ha incantato il pubblico di "Io Canto Generation". La sua esibizione in diretta nazionale, sul brano Sweet Home Chicago, in duetto con Fausto Leali, è stata uno dei momenti più acclamati del programma condotto da Gerry Scotti. Ma il percorso che ha portato Mirko su quel prestigioso palco parte da molto lontano. Mirko ha scoperto la sua passione per la musica attraverso le basi karaoke trovate su YouTube, iniziando a cantare per puro divertimento. Questo passatempo si è presto trasformato in qualcosa di più serio, tanto che il giovane artista ha imparato da autodidatta a suonare la chitarra e il pianoforte, affidandosi esclusivamente al suo innato orecchio musicale. La sua “carriera” ha preso avvio nelle strade di Bari, dove era solito esibirsi in Via Sparano, catturando l’attenzione di passanti e turisti con il suo talento grezzo e spontaneo. Il debutto televisivo su Mediaset ha segnato una svolta pe...